mercoledì 21 giugno 2023

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio! (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

In cosa consiste la fallacia dell’aquila? Quali argomenti utilizza?

 

Cosa rappresentano l’aquila e le colombe in questa favola?

 

Dove trovi il giudizio morale in questa favola?

 

Timidae columbae valde aquilam timebant

et multis curis semper vitam agebant.

(multis curis: qual è la funzione logica?)

 

Olim aquila ad columbas volat,

(che tempo è? Tuttavia qui non è usato letteralmente perché il tempo delle proposizioni precedenti ti dice che si tratta di…)

fallaciam adhibet

et teneras columbas callidis verbis sic circumvenit:

 

«Cur vitam tam anxiam ducitis?

Amicitiam mecum coniungite!

(che modo riconosci? Ve ne sono altri?)

(che compl. è mecum?)

Aquilam reginam vestram create;

(reginam vestram: che compl. è?)

sic ab aquila semper columbae defendentur

et iniurias aliarum bestiarum vitabunt!».

(attenzione ai tempi!)

 

Quod incaute columbae aquilae verbis credunt

(che tipo di subordinata riconosci?)

et oboediunt,

callida aquila imperium obtinet:

 

statim multas columbas arripuit

(che tempo è? Quindi anche molti altri verbi…)

devoratque

et crudeliter regnat.

 

Columba cum paucis amicis superstitibus maesta dicit:

 

«Merito poenam ob imprudentiam nostram pendimus!».

 

Fabella sic docet:

 

si tutelam ab improbo petis,

(controlla la costruzione del verbo)

ruinam certam invenies.

 

Nessun commento:

Posta un commento