venerdì 30 giugno 2023

Le imprese di Cesare (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Secondo te questo testo è favorevole od ostile a Cesare? Qual è il giudizio implicito che puoi ricavare dall’ultima frase?

 

Sulla base di questo passo prova a delineare un breve ritratto di Cesare.

 

Caesar popularium partibus favebat,

(controlla la costruzione di questo verbo: che caso regge?)

tamen societatem fecerat cum Pompeio, nobilitatis fautore, et Crasso, viro divite ac potenti.

(attenzione al tempo!)

(quali sono, rispettivamente, le apposizioni di Pompeio e di Crasso?)

 

Postquam consul creatus erat,

(che tipo di subordinata riconosci?)

(attenzione al tempo e alla diatesi!)

in Galliam legiones duxerat,

multas claras res gestas perfecerat

(ripassa i significati di res a seconda dell’aggettivo che lo accompagna)

multasque gentes ibi in potestatem Romanorum redegerat.

 

Inde bellum civile exsecrandum et lacrimabile initium habuit,

quia a Caesare consulatus iterum petitus erat,

(attenzione alla diatesi!)

sed senatus, Pompeii hortatu, Caesaris consiliis obstiterat.

(in che caso è hortatu?)

(in che caso è consiliis? Controlla la costruzione del verbo)

 

Tum is ex Gallia in Italiam remeavit

Romamque cum exercitu contendit.

(qual è la funzione logica di Romam?)

 

Consules cum Pompeio, senatu et universa nobilitate Brundisium confugerant atque inde in Graeciam.

(qual è la funzione logica di Brundisium?)

 

Romae Caesar splendidum triumphum celebravit;

(in che caso si trova Romae?)

postea Pompeium consecutus est (= inseguì)

et apud Pharsalum eum profligavit.

(ripassa la declinazione di eum)

 

Pompeius Alexandriam fugit,

(qual è la funzione logica di Alexandriam?)

sed Ptolemaei proditione tristem exitum vitae habuit.

 

Le imprese di Cesare (struttura)

 

Caesar popularium partibus favebat,

tamen societatem fecerat cum Pompeio, nobilitatis fautore, et Crasso, viro divite ac potenti.

 

Postquam consul creatus erat,

in Galliam legiones duxerat,

multas claras res gestas perfecerat

multasque gentes ibi in potestatem Romanorum redegerat.

 

Inde bellum civile exsecrandum et lacrimabile initium habuit,

quia a Caesare consulatus iterum petitus erat,

sed senatus, Pompeii hortatu, Caesaris consiliis obstiterat.

 

Tum is ex Gallia in Italiam remeavit

Romamque cum exercitu contendit.

 

Consules cum Pompeio, senatu et universa nobilitate Brundisium confugerant atque inde in Graeciam.

 

Romae Caesar splendidum triumphum celebravit;

postea Pompeium consecutus est (= inseguì)

et apud Pharsalum eum profligavit.

 

Pompeius Alexandriam fugit,

sed Ptolemaei proditione tristem exitum vitae habuit.

 

Le imprese di Cesare

 

Caesar popularium partibus favebat (regge il dat.), tamen societatem fecerat cum Pompeio, nobilitatis fautore, et Crasso, viro divite ac potenti. Postquam (= Dopo che) consul creatus erat, in Galliam legiones duxerat, multas claras res gestas perfecerat multasque gentes ibi in potestatem Romanorum redegerat.

Inde bellum civile exsecrandum et lacrimabile initium habuit, quia a Caesare consulatus iterum petitus erat, sed senatus, Pompeii hortatu, Caesaris consiliis obstiterat. Tum is ex Gallia in Italiam remeavit Romamque cum exercitu contendit. Consules cum Pompeio, senatu et universa nobilitate Brundisium confugerant atque inde in Graeciam. Romae Caesar splendidum triumphum celebravit; postea Pompeium consecutus est (= inseguì) et apud Pharsalum eum profligavit. Pompeius Alexandriam fugit, sed Ptolemaei proditione tristem exitum vitae habuit.

 

Il trionfo (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Cerca altre informazioni sulle caratteristiche e sul significato del trionfo nell’antica Roma? Si trattava semplicemente del festeggiamento di una vittoria?

 

L’ultima proposizione subordinata ti rivela un aspetto importante della mentalità religiosa romana; sapresti spiegare quale?

 

Exercitus duci,

(exercitus: attenzione al caso; in questo contesto può essere interpretato in un sol modo)

qui ingentem victoriam reportaverat,

(qui è un pronome relativo soggetto; qui si riferisce a duci)

(attenzione al tempo!)

senatus triumphum decernebat.

(qual è il sogg.?)

 

Die statuta victor porta triumphali in urbem intrabat.

(di che genere è qui die? Perché?)

(che compl. è porta triumphali? Perché è espresso in questo caso?)

 

Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat.

(questo verbo ha vari significati; scegli con cura quello corretto sulla base del contesto)

 

Praecedebant pompam lictores cum tubicinibus et longa series spoliorum;

(quali sono i soggetti?)

deinde reges et principes victarum gentium demisso capite tristique vultu incedebant.

(victarum è un participio con valore passivo: con chi concorda?)

 

Post insignes captivos, victimae et denique triumphator procedebant;

(quali sono i soggetti?)

 

is in curru erectus erat

et turba musicorum circumfundebatur.

 

Sequebantur (= Seguivano) equitatus et peditatus numeri.

(questo verbo sembra avere una diatesi passiva; in realtà lo devi tradurre all’attivo; a quali verbi greci lo puoi accostare?)

(qual è il soggetto?)

(in che caso si trovano equitatus e peditatus?)

 

Cum in Capitolium pervenerat,

(la congiunzione subordinante cum qui regge un indicativo; controlla nel dizionario il suo valore)

dux Iovi immolabat

(ripassa la declinazione di Iovi)

eique gratias agebat

(cos’è ei?)

quod rei publicae gloriam dederat.

(che tipo di subordinata riconosci? Cosa te lo indica?)

(qual è il sogg. sottinteso di questa subordinata? Rifletti sul contesto)

 

Il trionfo (struttura)

 

Exercitus duci,

qui ingentem victoriam reportaverat,

senatus triumphum decernebat.

 

Die statuta victor porta triumphali in urbem intrabat.

 

Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat.

 

Praecedebant pompam lictores cum tubicinibus et longa series spoliorum;

deinde reges et principes victarum gentium demisso capite tristique vultu incedebant.

 

Post insignes captivos, victimae et denique triumphator procedebant;

 

is in curru erectus erat

et turba musicorum circumfundebatur.

 

Sequebantur (= Seguivano) equitatus et peditatus numeri.

 

Cum in Capitolium pervenerat,

dux Iovi immolabat

eique gratias agebat

quod rei publicae gloriam dederat.

 

Il trionfo

 

Exercitus duci, qui (= che) ingentem victoriam reportaverat, senatus triumphum decernebat. Die statuta victor porta triumphali in urbem intrabat. Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat. Praecedebant pompam lictores cum tubicinibus et longa series spoliorum; deinde reges et principes victarum gentium demisso capite tristique vultu incedebant. Post insignes captivos, victimae et denique triumphator procedebant; is in curru erectus erat et turba musicorum circumfundebatur. Sequebantur (= Seguivano) equitatus et peditatus numeri. Cum (= Quando) in Capitolium pervenerat, dux Iovi immolabat eique gratias agebat quod rei publicae gloriam dederat.

 

Tarquinio il Superbo (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

L’ultimo re dei Tarquini ebbe una pessima fama; questo passo di lui riporta solo le azioni negative?

 

Quali motivi spinsero i Romani a cacciarlo dalla città?

 

Perché nel mondo antico l’esilio era una condizione così grave?

 

Tarquinius Superbus rex iure, sententia omnium, cognomen suum meruit.

(che caso è sententia?)

(come fa iure al nominativo? Controlla nel dizionario il suo significato in questo caso)

 

Regnum scelere cepit,

quia Servium Tullium socerum necavit.

(che tipo di subordinata trovi? Da cosa la riconosci?)

 

Praeterea multa de eius crudelitate narrantur:

(qual è il sogg.? Attenzione alla diatesi)

(multa: come viene qui usato questo aggettivo?)

(perché qui viene usato eius?)

nobiles cives variis modis vexavit,

multos interfecit,

alios exsulare coegit,

(come si pronuncia coegit? Controlla con attenzione il paradigma nel dizionario)

alios in vincula iecit.

(qui alius è ripetuto nello stesso caso; perciò i due pronomi vanno tradotti in modo diverso: come?)

 

Tamen re militari peritus fuit.

(che caso è retto da peritus?)

(res è termine generico; l’aggettivo che lo accompagna spesso però gli attribuisce un significato più specifico. Ripassa gli usi più frequenti)

 

Multae enim clarae res gestae ab eius exercitu confectae sunt

et Romanorum fines propagati sunt:

(attenzione alla diatesi)

 

is Latinos Sabinosque profligavit

et Pometiam urbem Etruscis eripuit.

(Pometiam va tradotta in italiano con il complemento…)

 

Postea Romam pulchris aedificiis ornavit.

 

Sed

quod Lucius Tarquinius, Superbi progenies, iniuriam fecit nobili matronae Lucretiae,

patricii omnes Tarquinios pepulerunt.

(omnes: morfologicamente potrebbe essere concordato con due parole; il contesto però ti indica la sola interpretazione corretta. Prova a spiegare perché)

 

Saepe Superbus de dominatu suo cogitavit,

sed frustra regnum recuperare cupivit:

nam vitam suam in tristi exilio finivit.

(perché qui trovi suam?)

 

Numquam Romanis reges fuerunt.

(che caso è Romanis? Che costruzione riconosci?)

 

Tarquinio il Superbo (struttura)

 

Tarquinius Superbus rex iure, sententia omnium, cognomen suum meruit.

 

Regnum scelere cepit,

quia Servium Tullium socerum necavit.

 

Praeterea multa de eius crudelitate narrantur:

nobiles cives variis modis vexavit,

multos interfecit,

alios exsulare coegit,

alios in vincula iecit.

 

Tamen re militari peritus fuit.

 

Multae enim clarae res gestae ab eius exercitu confectae sunt

et Romanorum fines propagati sunt:

 

is Latinos Sabinosque profligavit

et Pometiam urbem Etruscis eripuit.

 

Postea Romam pulchris aedificiis ornavit.

 

Sed

quod Lucius Tarquinius, Superbi progenies, iniuriam fecit nobili matronae Lucretiae,

patricii omnes Tarquinios pepulerunt.

 

Saepe Superbus de dominatu suo cogitavit,

sed frustra regnum recuperare cupivit:

nam vitam suam in tristi exilio finivit.

 

Numquam Romanis reges fuerunt.

 

Tarquinio il Superbo

 

Tarquinius Superbus rex iure, sententia omnium, cognomen suum meruit. Regnum scelere cepit, quia Servium Tullium socerum necavit. Praeterea multa de eius crudelitate narrantur: nobiles cives variis modis vexavit, multos interfecit, alios exsulare coegit, alios in vincula iecit. Tamen re militari peritus fuit. Multae enim clarae res gestae ab eius exercitu confectae sunt et Romanorum fines propagati sunt: is Latinos Sabinosque profligavit et Pometiam urbem Etruscis eripuit. Postea Romam pulchris aedificiis ornavit. Sed quod Lucius Tarquinius, Superbi progenies, iniuriam fecit nobili matronae Lucretiae, patricii omnes Tarquinios pepulerunt. Saepe Superbus de dominatu suo cogitavit, sed frustra regnum recuperare cupivit: nam vitam suam in tristi exilio finivit. Numquam Romanis reges fuerunt.

 

Il pastore e il satiro (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Sapresti dare al satiro una risposta più scientifica di quella del pastore?

 

Che figure mitologiche erano i satiri? Perché qui un satiro è associato al pastore?

 

Pastor,

qui in misera domo vivebat,

(qui è un pron. relativo che ha funzione di soggetto; si riferisce a pastor)

(che compl. è in misera domo? Se ci fosse solo il sostantivo, come si esprimerebbe questo stesso complemento? Ripassa la declinazione di questo sostantivo)

amicitiam cum satyro contraxit,

(dov’è il sogg.?)

et eum die hiemali domum suam duxit.

(qui trovi due sintagmi in accusativo: hanno la stessa funzione?)

(che pronome è eum? Come si declina?)

(cosa ti indica l’aggettivo suam?)

 

Tota planities glacie rigebat:

(ricordi la declinazione di totus?)

(che caso è glacie? Qual è la sua funzione logica?)

etiam in domo pastoris acre frigus erat;

(con cosa concorda acre?)

quare pastor ad os manum admovit

et adflavit.

 

Tum satyrus eum interrogavit:

«Cur flatum ita ex ore emittis?».

(cos’è cur per l’analisi grammaticale?)

 

Pastor respondit:

«Manus meae frigore gelidae sunt;

(a quale declinazione appartiene manus? Che casi può essere? E qui che caso è?)

ideo eas flatu calefacio».

 

Postea pastoris mulier cibos in mensa posuit

et,

quoniam nimis calidi erant,

(che tipo di subordinata è? da cosa lo riconosci? Ne trovi una simile anche poco dopo?)

pastor eos ad os admovit

et adflavit,

deinde edit.

(edit: ci sono due verbi simili; controlla attentamente il paradigma per non confonderli)

 

Tum rursus satyrus pastorem interrogavit:

«Cur ita agis?».

 

Pastor respondit:

«Cibos refrigero,

quod nimio calore gustatui displicent

(a che declinazione appartiene gustatui? Che caso è?)

et ori stomachoque nocent».

(controlla la costruzione di nocent -che somiglia a quella italiana-)

 

Tum satyrus:

(che verbo è sottintenso?)

«Rem miram facis,

quoniam eodem (= col medesimo) flatu frigida calefacis,

calida refrigeras!».

(frigida e calida sono due aggettivi: con quale valore vengono qui usati? qual è il loro genere?)