martedì 9 luglio 2019

Ancora tre aneddoti su Demonatte (Luciano) [struttura commentata]


Ὁ Δημονάκτης
ἀνθρώπῳ
υἱὸν πενθοῦντι
καὶ ἐν σκότῳ ἑαυτὸν καθείρξαντι
(che modo riconosci? Con chi concordano? Attenzione alla resa dei tempi)
προσελθὼν
(che modo è? Con chi concorda?)
ἔλεγεν
(dov’è il suo sogg.?)
μάγος τε εἶναι
(spiega perché μάγος si trova in questo caso)
καὶ δύνασθαι
αὐτῷ ἀναγαγεῖν τοῦ παιδὸς τὸ εἴδωλον,
εἰ μόνον αὐτῷ τρεῖς τινας ἀνθρώπους ὀνομάσειε
μηδένα πώποτε πεπενθηκότας·
(che modo è? Con chi concorda?)
(attenzione al genere e al caso di μηδένα)

ἐπὶ πολὺ δὲ ἐκείνου ἐνδοιάσαντος
καὶ ἀποροῦντος
(che struttura sintattica riconosci? Qual è il suo “sogg.”?)
— οὐ γὰρ εἶχέν τινα,
(comincia una frase incidentale)
(che modo è retto da questo verbo? Quindi cosa significa in questo caso?)
οἶμαι,
(ha una funzione incidentale)
εἰπεῖν τοιοῦτον —
«Εἶτ᾽»,
ἔφη,
«ὦ γελοῖε,
μόνος ἀφόρητα πάσχειν
(da quale verbo dipende?)
νομίζεις
μηδένα ὁρῶν πένθους ἄμοιρον;».

Ἀδμήτῳ δέ τινι ποιητῇ φαύλῳ
(da che verbo dipende questo compl.?)
(con che valore va qui reso τινι? Osserva che qui è un aggettivo)
λέγοντι
γεγραφέναι μονόστιχον ἐπίγραμμα,
(attenzione al tempo)
ὅπερ ἐν ταῖς διαθήκαις κεκέλευκεν
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
ἐπιγραφῆναι αὑτοῦ τῇ στήλῃ·
(attenzione alla diatesi)
(osserva lo spirito di αὑτοῦ)

«Γαῖα, λάβ᾽Ἀδμήτου ἔλυτρον,
(λάβ’ equivale a λαβέ; quindi che modo è?)
βῆ δ᾽εἰς θεὸν αὐτός»,
(βῆ equivale a ἔβη; quindi che tempo è?)
(la particella ha un valore avversativo; quindi cerca di rendere l’opposizione fra ἔλυτρον e αὐτός)

γελάσας
εἶπεν·

«Οὕτω καλόν ἐστιν, ὦ Ἄδμητε, τὸ ἐπίγραμμα,
ὥστε ἐβουλόμην
(che proposizione riconosci? Quale elemento della reggente anticipa questa congiunzione subordinante?)
αὐτὸ ἤδη ἐπιγεγράφθαι».
(il verbo ha qui un significato specifico riferito alle iscrizioni tombali; attenzione al tempo e alla diatesi)

Ἐπεὶ δὲ
(dov’è il predicato di questa proposizione?)
εἰς Ὀλυμπίαν ποτὲ ἐλθόντι
(che modo è? Con chi concorda?)
αὐτῷ Ἠλεῖοι εἰκόνα χαλκῆν ἐψηφίσαντο,
«Μηδαμῶς τοῦτο»,
(quale verbo è sottinteso? Lo devi arguire dal contesto)
ἔφη,
«ὦ ἄνδρες Ἠλεῖοι,
μὴ δόξητε
(che tipo di subordinata riconosci? Di solito la negazione è accompagnata da un’altra congiunzione)
(attenzione al modo e al tempo del verbo!)
ὀνειδίζειν τοῖς προγόνοις ὑμῶν,
ὅτι μήτε Σωκράτους μήτε Διογένους εἰκόνα ἀνατεθείκασιν».
(quale delle numerose funzioni della congiunzione è quella qui corretta?)
(analizza con attenzione gli elementi che compongono il verbo)



Nessun commento:

Posta un commento