martedì 9 luglio 2019

Aneddoti romani (Plutarco) – [struttura commentata]


Στρατιώτου δέ τινος Λευκανοῦ κατηγορηθέντος πρὸς αὐτόν,
(quale sintagma riconosci? Quali parole ne costituiscono il “sogg.”? Attenzione alla diatesi)
(come si rende di solito τινος quando è un aggettivo?)
ὡς νύκτωρ ἀπὸ τοῦ στρατοπέδου πλανῷτο πολλάκις
ἐρῶν γυναικός,
(che modo è? Con chi concorda?)
πυνθανόμενος
(che modo è? Con chi concorda?)
τὰ δὲ ἄλλα θαυμαστὸν ἐν τοῖς ὅπλοις εἶναι τὸν ἄνδρα,
(che tipo di subordinata riconosci? Quale ne è il sogg.?)
(τὰ ἄλλα è in caso acc., ma di che compl. si tratta?)
συλλαβεῖν
ἐκέλευσε
(il sogg. sottinteso è Quinto Fabio Massimo)
τὴν ἐρωμένην αὐτοῦ κρύφα
(qual è il verbo di questa subordinata? Osserva che subito dopo trovi un’altra subordinata dello stesso tipo coordinata a questa con un καὶ)
(che funzione ha questo participio? Da cosa lo capisci?)
καὶ πρὸς αὐτὸν ἀγαγεῖν·

ὡς δὲ ἤχθη,
(ripassa i numerosi usi di ὡς)
(attenzione alla diatesi)
μεταπεμψάμενος τὸν ἄνθρωπον,
(con chi concorda?)
(attenzione alla diatesi; la presenza di un compl. ti può aiutare)
«οὐ λέληθας»,
(quale modo questo verbo spesso regge? Ripassane gli usi)
ἔφη,
«παρὰ τὸν νόμον ἀπονυκτερεύων·

ἀλλ᾽οὐδὲ χρηστὸς ὢν πρότερον
ἐλελήθεις·
(attenzione al verbo; il tema è quello del perfetto, ma è preceduto dall’aumento)

τὰ μὲν οὖν ἡμαρτημένα λελύσθω τοῖς ἠνδραγαθημένοις,
(che modo è λελύσθω?)
(osserva la funzione dei due participi: di che genere sono?)

τὸ δὲ λοιπὸν ἔσῃ μεθ᾽ἡμῶν·
(attenzione al tempo)
(che caso è τὸ λοιπὸν? Osserva che si trova in caso acc.)
(come puoi rendere le particelle?)

ἔχω γὰρ ἐγγυητήν·

καὶ
προαγαγὼν
συνέστησεν αὐτῷ τὸ γύναιον».

Ἀππίου δὲ Κλαυδίου περὶ τῆς τιμητικῆς ἀρχῆς ἁμιλλωμένου πρὸς αὐτὸν
καὶ λέγοντος,
(che subordinata di tipo nominale riconosci? Quale ne è il “sogg.”?)
ὅτι πάντας ὀνομαστὶ Ῥωμαίους αὐτὸς ἀσπάζεται,
(attenzione alla diatesi, ma la presenza di un compl. te la indica)
Σκιπίωνος ὀλίγου δεῖν ἀγνοοῦντος ἅπαντας,
(ὀλίγου δεῖν è un’espressione idiomatica che puoi trovare nel dizionario nella forma più consueta: μικροῦ δεῖν)
«ἀληθῆ λέγεις
εἶπεν,
(qui il sogg. sottinteso è Scipione l’Emiliano)
«ἐμοὶ γὰρ
(cerca il predicato da cui dipende questo pronome)
οὐκ εἰδέναι πολλοὺς
ἀλλ᾽ὑπὸ μηδενὸς ἀγνοεῖσθαι
(attenzione alle diatesi dei due verbi)
μεμέληκεν».

Τῶν δὲ νεωτέρων τινὸς χιλιάρχου πυνθανομένου
(che subordinata nominale riconosci? Quale ne è il “sogg.”?)
τί μέλλει
(che pronome è presente? Quindi di che tipo di subordinata si tratta?)
ποιεῖν,
«εἰ
(qual è il predicato introdotto da questo εἰ?)
τοῦτο,»
(di quale verbo questo pronome è il c. ogg.?)
ἔφη,
(il sogg. sottinteso è un altro generale romano: Cecilio Metello)
«συνειδέναι μοι τὸν χιτωνίσκον
ἐνόμιζον,
ἀποδυσάμενος
(da che verbo dipende? Attenzione alla diatesi)
ἂν αὐτὸν ἐπὶ τὸ πῦρ ἐπέθηκα».
(considerati i tempi e le congiunzioni presenti, che tipo di periodo ipotetico riconosci?)


Nessun commento:

Posta un commento